navigazione Categoria
Cultura
Il gol (senza necessità del Var) di Giorgio Simonelli
Intervista a Giorgio Simonelli, celebre critico televisivo, cattedratico universitario in Storia della radio, televisione e del cinema, esperto a Tv Talk (Rai 3) e autore di un nutrito…
Entriamo con Warren Zanes nella tela nera di Bruce Springsteen
E' un testo fondamentale per entrare nel big bang che non si è limitato a cambiare il cammino di un uomo. Con la presenza al fianco del Boss che lo ospitò a casa sua, Zanes, da musicista…
Matsumoto Seichō: il giallo come un puzzle pericoloso
Nel caso di Matsumoto Seichō invece il parallelismo che lo accompagna non solo si rivela quanto mai azzeccato, ma gli consegna anche quel contrappunto che vale ben più di un aristocratico…
Le schiave del sesso di Himmler
Via quindi, su ordine di Heinrich Himmler, alla costruzione nei campi di baracche del sesso, ornate di fiori alle finestre, con bagni all’interno, medico a disposizione, dove schiave…
Deaglio e gli anni Sessanta di un’Italia che si diede un abito moderno
Deaglio apre con la consueta maestria il ventaglio sui fatti che hanno scritto il periodo in questione, i favolosi anni con cui il decennio è passato alla storia. Un’Italia viva e in…
Utopia, la letteratura si fa carne viva
L’idea è nella radice del nome che scegliemmo, Utopia. Nel 2020 eravamo un gruppo di ragazzi con meno di trent’anni che, credendo nel valore dei classici contemporanei, scelse un progetto…
Lucietta, la rosa di Vivaldi
Un autentico gioiello che riporta alla luce una donna la cui memoria è rimasta sepolta nell’arco degli anni in cui la sua esistenza si è consumata. Una neonata abbandonata all’Ospedale della…
Jon Fosse, il Nobel dell’essenzialità
Nella motivazione dell’assegnazione si legge che le sue opere teatrali e la prosa innovativa “danno voce all’indicibile”. E in effetti l’architettura della sua narrazione è parte pulsante…
Il diario di Annie Ernaux
Come nell’intera carriera letteraria di Ernaux, sono pagine dolorose di vita vissuta in prima persona con quest’uomo, sposato e con prole, diventato un “meraviglioso e terrificante” soggetto…
Il Diavolo canta all’Opera
S’intitola Il Diavolo all’Opera, lo ha pubblicato da poco Arcana (304 pagg., 22 euro), e lo ha scritto Massimo Padalino. Un viaggio tra venti titoli, celebri e meno, nella storia della…