International Newspaper

THESIS 2022

Presso il Museo de Arte contemporaneo de Bogotà

Certezze e incertezze Quali lezioni, esperienze o esperienze ci ha lasciato la pandemia? I progetti di laurea che confluiscono in queste due grandi curatela del progetto THESIS 2022 tracciano approcci diversi a questo momento della nostra storia recente. Il corpo è stato protagonista durante la pandemia perché ci ha invitato a riflettere sulla nostra stessa situazione, sulle nostre stesse debolezze e mancanze…

0

Il nostro corpo è un organismo sommamente complesso e allo stesso tempo molto fragile.
Le vie respiratorie, il naso, la bocca, i punti della gola attraverso i quali prendiamo l’ossigeno sono a loro volta i punti di maggiore vulnerabilità e di questo si sfruttano i virus respiratori, in particolare i virus di tipo corona come SARS, MERS e Covid.
Un’altra caratteristica della nostra fragilità è la necessità del contatto con altri esseri viventi, come i mammiferi, siamo esseri sociali e quindi il contatto con altri esseri è fondamentale per la nostra salute emotiva; L’isolamento è un fattore che influisce sui nostri comportamenti e ha gravi conseguenze sulla popolazione, in particolare sui bambini, sugli anziani, e aumenta in coloro che già soffrono di una malattia, sono denutriti o sono stati emarginati dalla società, è arrivato con maggiore forza e ha causato danneggiano con conseguenze molto più forti.

La pandemia e le sue conseguenze

Fíbula. Ejercicios de sujeción e insumisión., Angie Carolina Linares Tellez, 2019/2019, Dalla collezione di: Museum of Contemporary Art Bogotá

D’altra parte, la pandemia ci ha portato ad analizzare ciascuna delle diverse parti del nostro corpo, per rilevare i diversi sintomi che potremmo avere e che ci hanno fornito informazioni sul fatto che fossimo infetti o meno; questo logicamente ha anche una componente molto importante poiché il corpo diventa una radiografia di ciò che sta accadendo nella società, una mappa che possiamo esplorare sulle diverse relazioni e interazioni che intratteniamo con gli altri esseri umani e con l’ambiente circostante; Questo è registrato nelle tesi qui presentate.
I momenti di solitudine, i momenti di isolamento, ci fanno prendere come riferimento noi stessi, il nostro corpo, i nostri stati d’animo, siano essi tristezza, solitudine, depressione, gioia, ansia.
Tutto si riflette nella nostra pelle, in quella geografia intima ed estesa, nel nostro viso e nei nostri occhi, in ognuno dei segni che il corpo dona.
Chi ha dovuto subire i rigori del coronavirus, chi è stato ricoverato in una clinica o chi è stato isolato da tutta la propria famiglia e anche in molti casi è morto anche in circostanze disastrose, sono un chiaro esempio che il corpo è il protagonista quando c’è una situazione estrema come quella che abbiamo appena vissuto a livello globale.
Né si possono negare gli atti di violenza avvenuti proprio a causa del confinamento e specificamente della violenza di genere, perché i ruoli sia degli uomini che delle donne aumentano e si approfondiscono in queste situazioni estreme di stress, quindi la fragilità diventa molto più evidente con sovraccarichi in giorno per giorno e in particolare nel caso di donne che culturalmente hanno dovuto affrontare molti più ruoli nella famiglia.
Inutile dire che nel caso di operatori sanitari come infermieri emarginati e aggrediti per il contatto con i malati, medici, donne medico e tutte quelle persone che hanno dovuto aiutare i malati, hanno subito l’irrazionale disprezzo di alcuni cittadini nel complessi di appartamenti, sulle strade e sui mezzi pubblici.
Anche i migranti e le minoranze sono stati molto colpiti da questo confinamento, soprattutto perché sono i più deboli, perché non hanno un rifugio fisso o un modo per guadagnarsi da vivere; se prima erano già emarginati dalla società, in una situazione così estrema il loro isolamento ha raggiunto livelli di miseria.

Il Territorio

Un altro dei temi trasversali in questa versione della tesi corrisponde al territorio, il confinamento ci ha fatto capire che il pianeta aveva bisogno di un riposo, di una tregua e abbiamo visto come reagisce la natura con spiagge limpide, aria più pulita, il ritorno degli animali che recuperano territori che noi umani avevamo loro sottratto sia nelle città che in periferia, tornarono a cantare molti uccelli migratori, uscirono animali che erano rimasti nascosti per paura dell’essere umano.
Abbiamo capito che questi spazi, questi territori sono comuni e che non abbiamo esclusività su di essi; siamo diventati più sensibili ai suoni, ai movimenti, a cose semplici come un’alba, un tramonto, come la pioggia, e siamo diventati molto più consapevoli del valore delle piante, del cibo; il prezioso lavoro dei contadini, il loro sacrificio per sfamarci, di chi ha avuto il privilegio di trovarsi in zone remote dove la presenza o la diffusione del virus era quasi nulla.

Il territorio intimo e quello esteso

Questi due territori, cioè il territorio intimo, personale o più vicino e il territorio esteso, ci hanno dato una visione diversa di come

Radiscente, Daniel Arango Quintero, 2020/2020, Dalla collezione di: Museum of Contemporary Art Bogotá

possiamo gestire gli spazi; ogni essere vivente ha bisogno di uno spazio per poter essere, poter crescere, riprodursi, interagire e questi perimetri personali, urbani e rurali sono profondamente interconnessi. L’intero pianeta è la nostra casa comune, l’equilibrio che manteniamo tra produzione industriale, economia, ecologia, educazione, politica e uso responsabile delle risorse naturali è essenziale per la sopravvivenza, non possiamo più pensare che il beneficio economico possa essere l’obiettivo primario , né che accumulare terra o sfruttarla fino all’esaurimento insieme a fonti d’acqua sia una giustificazione per l’arricchimento.
L’equilibrio e le relazioni che si intrecciano tra lo spazio intimo della famiglia e lo spazio sociale più esteso sono fondamentali per la vita di tutte le specie, non solo della specie umana.

La memoria

Certo, la memoria è il bastione fondamentale e ancor di più quando ci troviamo in una situazione di confinamento che limita i nostri movimenti; La prima cosa che facciamo è ricordare quei momenti piacevoli in cui potremmo farlo, o le circostanze in cui avremmo quella maggiore libertà, ecco perché la memoria si attiva e i ricordi sono una parte fondamentale di questo nuovo scenario che ci porta proprio a riflettere e apprezziamo tutto ciò che abbiamo apprezzato liberamente e che ora ci manca.
La memoria occupa un altro dei temi importanti delle tesi di laurea qui presentate al Museo d’Arte Contemporanea.
La memoria non è solo legata ad aspetti del passato, la memoria è anche quella consapevolezza della situazione attuale, di ciò che stiamo vivendo, di come la ricorderemo in futuro; Tutti siamo stati colpiti da questo momento e sarà qualcosa che racconteremo ai nostri figli, ai nostri parenti; ognuno ha condiviso in modi diversi attraverso social network, incontri, videochiamate qual è stata la sua esperienza, come stavano effettuando la reclusione e abbiamo ascoltato migliaia di storie.

Le storie

Credo che queste storie di vita siano preziose come tutte le altre esperienze che abbiamo avuto e ci permettano di connetterci con altre storie nella stessa situazione, capire che non eravamo gli unici ma che migliaia di persone in diverse parti del mondo stavamo vivendo qualcosa di simile, questo ci ha anche incoraggiato a continuare, a vedere una luce in fondo al tunnel, ad avere speranza, anche nelle situazioni più difficili quando abbiamo visto il numero di persone morte o a cui è stato impedito di raggiungere un medico centro o anche solo trovandosi in Lui non aveva una quota da curare, il vaccino non era arrivato, e poi piano piano il suo utilizzo si è diffuso a livello globale fino a permetterci di avere un panorama diverso.
Uno degli echi più diffusi a seguito della pandemia è stato sapere che l’arte ha salvato la vita a molte persone in ogni modo; l’accesso alla musica, al video, a tanti musei online, ha permesso loro di affrontare questa situazione molto difficile in modo diverso, poiché l’arte e la cultura ci aprono sempre delle possibilità, ci offrono sempre altre realtà o espandono i nostri universi e ci rendono vedere ben oltre quei concetti e visioni limitati che abbiamo come esseri umani.
Quando qualcuno ha condannato che siamo sopravvissuti e che l’arte ci ha salvato, possiamo concludere con certezza che non si è limitato alla pandemia, ma che continua a farlo, ecco perché in questa XIX versione del Progetto THESIS ribadiamo che l’arte salva le nostre vite. Parole di Gustavo A. Ortiz Serrano, gestore MAC.

La Redazione

Lascia una risposta
Skip to content