Il ritorno nel 2022 di Ronnie Foster

Reboot edito da Blue Note Records

Il primo di una serie di cinque straordinari album dei primi anni ’70, Two Headed Freap conteneva il memorabile brano di Foster “Mystic Brew”, che in seguito sarebbe arrivato alle orecchie dei fan dell’hip-hop di tutto il mondo quando A Tribe Called Quest ha campionato il brano come base di “Electric Relaxation” nel loro album del 1994 Midnight Marauders.

L’incontro con Blue Note di Foster

Foster ha catturato per la prima volta l’orecchio del co-fondatore di Blue Note Francis Wolff quando ha registrato la sua prima registrazione in assoluto come sideman sull’LP Blue Note bruciantemente funky della leggenda della chitarra jazz Grant Green, Alive! nel 1970. Dopo la morte di Wolff pochi mesi dopo, Ronnie è stato ufficialmente firmato per Blue Note dal Dr. George

Reboot di Ronnie Foster

Butler, rendendolo il prossimo di un illustre lignaggio di artigiani di organi Hammond B3 che l’etichetta aveva presentato che includeva il leggendario Jimmy Smith, Larry Young e il dottor Lonnie Smith. Di conseguenza, la nuova firma di Ronnie è un’audace mossa di passaggio della torcia che lo porta al punto di partenza.
Blue Note è sempre stato sinonimo di The Art of Jazz“, si meraviglia Foster. “Sono cresciuto con Blue Note, ascoltando tutti i grandi. È stato radicato presto. Ci sono stato esposto attraverso il mio percorso e quello di altre persone: tifosi e giocatori. Avevo degli album, i miei amici ne avevano altri. Quando usciva qualcosa di nuovo, andavamo a casa di qualcuno e lo controllavamo tutti… insieme. Da Horace Silver e Jazz Messengers di Art Blakey a Donald Byrd e Herbie Hancock, il roster di Blue Note era il fiore all’occhiello: il centro. E, naturalmente, hanno portato Jimmy [Smith] sulla scena. Le cose che stava suonando in The Sermon and Groovin’ at Smalls’ Paradise erano pazze! Mi ha fatto ascoltare in cuffia alla Buffalo Public Library.

Reboot

Le nove canzoni Reboot segnano un nuovo inizio per Foster, che ha preparato un’infusione omnidirezionale di Hammond Organ Groove che, sì, rende omaggio al passato ma riflette più spesso l’irrequietezza di Ronnie per aver inaugurato il nuovo. L’album si apre con la title track, “Reboot“, che descrive come “musica d’organo… ma un po’ diversa. Questo è il punto in cui si trova la mia testa ora e dove sto andando”. Il suo viaggio verso quella destinazione scorre su una melodia tortuosa, non uno ma due ponti, e un groove rock costante calciato da suo figlio, il batterista Chris Foster, uno dei quattro tagli su cui suona qui, rendendo Ronnie: One Proud Papa.
Ronnie approfondisce “The Latin Bit” su tre numeri. “Sultry Song II” è un aggiornamento della sua stessa melodia che ha introdotto nell’album del 1991 del flautista Nestor Torres Dance of the Phoenix (che ha anche prodotto). “Carlos” è una composizione ispirata alla leggenda del rock messicano Carlos Santana, un conoscente che è diventato un caro compagno dopo che Ronnie è uscito ripetutamente per vederlo durante la sua residenza all’Hard Rock Café di Las Vegas, così tante volte che alla fine gli hanno dato il suo proprio pass per il backstage laminato, perennemente valido! Questo include un’introduzione di chitarra flamenco suonata da Jerry Lopez, si trasforma in una melodia soave, poi esplode a tutto campo con assoli infuocati del chitarrista del trio Michael O’Neill e Ronnie, conditi con le percussioni di Luis Conte e Lenny Castro. La trinità tropicale si conclude con “After Chicago”, miti evocazioni della bossa di un viaggio particolarmente memorabile a Windy City.
“Isn’t She Lovely” è una cover ritmica costante della classica canzone del vecchio amico di Ronnie, Stevie Wonder, impostata su un backbeat shuffle, un altro momento di chiusura del cerchio dato che Ronnie ha suonato in Songs in the Key of Life. Poi c’è il grido rhythm & blues “Hey Good Lookin’ Woman”, una chiamata e una risposta piacevole per la folla, testato su strada in tutto il mondo per un pubblico di tutte le culture e lingue che mangia la giocosa sfida vocale. E per chi è alla ricerca di quel buon vecchio trio d’organo after-hours, “Swingin” è più che all’altezza del suo titolo, alimentato dalla punteggiatura piccante del batterista Jimmy Branly.
L’organo è stato originariamente creato per le chiese. Su Reboot, l’assolo “J’s Dream” marina in quell’abbraccio sonoro profondo, caldo e surround che tutti potrebbero usare in questo momento. L’album più vicino, un assolo di piano intitolato “After Conversation with Nadia”, indica un altro livello di riavvio per Ronnie che ha iniziato con gli avori acustici.

Il ritorno di Foster

C’è così tanta sinergia nei circuiti che circondano il ritorno di Ronnie in Blue Note. Il maestro registrò per due giorni al leggendario Capitol Studio di Hollywood, dove mise piede per la prima volta nel 1976 registrando l’LP Breezin’ (al quale contribuì con la canzone “Lady”) come membro della band di George Benson. Quando Paula Salvatore , l’amato gatekeeper dei Capitol Studios, lo ha fatto entrare per una visione privata del caveau, seduto proprio sulla scrivania era il master tape originale a 2 tracce di Grant Green’s Alive! – La prima data di registrazione di Ronnie. La sorpresa più dolce di Reboot è che la figlia di Ronnie, Kaylie, che ha fatto le foto delle sessione degne di Wolff e ha anche progettato la copertina codificata segreta.
Nelle note di copertina per Reboot, Ronnie si assicura di rendere omaggio a una persona molto importante nella sua vita morta nel 2021: “Questo album è dedicato alla memoria di mio fratello, amico, Buffalo Homie e l’eroe Dr. Lonnie Smith, che è stato uno dei migliori al mondo con l’organo Hammond B3.
Alzando potentemente la fiaccola dell’organo Blue Note, Ronnie Foster è l’ultimo dei Mohicani eppure in assoluto l’uomo più giovane e anziano in quella stanza grazie all’osmosi musicale che gli è stata riversata dentro – direct jack – da tutti i grandi che lo hanno preceduto, e il suo spirito inesorabilmente curioso che lo fa avanzare a passi da gigante, appollaiato, a testa china, davanti al suo elegante Hammond XK-5 personalizzato.

Ronnie Foster

Poiché il suo stile solista iniziale prediligeva vampiri funky invece di improvvisazioni rischiose, l’organista Ronnie Foster è stato

Ronnie Foster e Don Was

spesso licenziato dai puristi del jazz durante l’apice della sua carriera nella prima metà degli anni ’70. Tuttavia, era un talentuoso tastierista funk e soul-jazz mainstream che riuscì a coltivare una carriera di successo come sideman (lavorando spesso con George Benson, in particolare) e produttore durante la fine degli anni ’70, ’80 e ’90. Inoltre, i suoi dischi degli anni ’70 per Blue Note sono diventati oggetti di culto tra una nuova generazione di ascoltatori cresciuti con l’acid jazz. Anche se raramente ha condotto una sessione dopo il 1979, Foster ha finito per interpretare una sorta di ruolo nel mainstream e nel funk-jazz negli anni ’80 e ’90.
Nato a Buffalo, New York, Foster ha imparato a suonare il pianoforte da bambino, imparando lo stile classico tradizionale. Tuttavia, il jazz lo incuriosiva di più e da adolescente iniziò a perseguire quella direzione. Alla fine, ha partecipato a una jam session in cui c’era un organo oltre a un pianoforte. Dopo aver suonato l’organo, decise di concentrarsi sullo strumento. Ha ascoltato Jimmy Smith, facendosi strada gradualmente verso giocatori più avventurosi come Larry Young. Un organista locale di Buffalo, Joe Madison, gli diede consigli e Foster si esercitava regolarmente in uno studio dove affittava una stanza con un organo per 60 centesimi l’ora.
Alla fine, Foster iniziò a suonare nei club locali e di New York. Ha lentamente costruito un seguito, suonando con musicisti come Stanley Turrentine, Grant Green e George Benson. All’inizio degli anni ’70 aveva formato un gruppo chiamato Energy II. Grant Green ha fatto suonare Foster nel suo album Alive e la performance dell’organista ha impressionato il dottor George Butler dell’etichetta, che ha offerto a Foster un contratto.
Ronnie Foster registrò The Two Headed Freap, il suo primo album per Blue Note, nel gennaio del 1972. Un set funky di soul-jazz, l’album non ricevette molta attenzione o elogi dalla critica, e nemmeno il suo seguito, Sweet Revival , registrato nel dicembre dello stesso anno. Ha inciso Live at Montreux nel luglio del 1973, seguito nel 1974 da On the Avenue e da Cheshire Cat nel 1975, il suo ultimo album per Blue Note. Si è poi trasferito alla Columbia, dove ha pubblicato Love Satellite nel 1978 e Delight nel 1979.
Qualche anno dopo seguì una sessione per Pro Jazz, intitolata The Racer, ma Foster si ritirò effettivamente dai gruppi principali all’inizio degli anni ’80 per concentrarsi sul lavoro di sessione. Negli anni ’70 aveva suonato in numerosi dischi di George Benson, oltre a dischi di Stevie Wonder, Roberta Flack, Earl Klugh, Jimmy Ponder, Stanley Clarke e Lalo Schifrin. Per tutti gli anni ’80, Foster ha continuato a suonare in un’ampia varietà di sessioni e alla fine è passato alla produzione. Tra i musicisti con cui ha lavorato negli anni ’80 c’erano Jimmy Smith, Klugh, Flack, Harvey Mason, Stanley Turrentine, David Sanborn, Djavan e Grover Washington Jr. Foster ha continuato la stessa strada negli anni ’90, suonando con molti degli stessi musicisti. musicisti, così come Lee Ritenour, Roland Vazquez e i Temptations, tra gli altri. I suoi dischi sono stati riscoperti da una nuova generazione di ascoltatori anche negli anni ’90, con molti dei suoi dischi usati come materiale di partenza per dischi di acid jazz e hip-hop. ~ Stephen Thomas Erlewine.

La Redazione

#anniversario#BlueNote#BlueNoteRecords#canzoni#capitolstudio#carlossantana#christfoster#DonWas#foster#franciswolff#georgebutler#hardrockcafè#hiphop#lasvegas#music#musica#mysticbrew#newalbum#newsong#nuovoalbum#rebbot#ronniefoster#song#Steviewonder
Comments (0)
Add Comment