Titanic il Musical

Nel 2023 in Tour in UK

Nelle ultime ore del 14 aprile 1912 l’RMS Titanic, durante il suo viaggio inaugurale da Southampton a New York, si scontrò con un iceberg e “la nave inaffondabile” affondò lentamente. È stato uno dei disastri più tragici del XX secolo. 1517 uomini, donne e bambini hanno perso la vita.

 

Titanic The Musical

Basato su persone reali a bordo della nave più leggendaria del mondo, Titanic The Musical è una produzione sbalorditiva e commovente incentrata sulle speranze, i sogni e le aspirazioni dei suoi passeggeri che si sono imbarcati ciascuno con storie e ambizioni personali.

Titanic The Musical copyright Titanic The Musical

Tutti innocentemente ignari del destino che li attende, gli immigrati di Terza Classe sognano una vita migliore in America, la Seconda Classe immagina di poter entrare anche loro negli stili di vita dei ricchi e famosi, mentre i milionari Baroni di Prima Classe anticipano eredità che dureranno per sempre.

Con musica e testi di Maury Yeston e un libro di Peter Stone (Donna dell’anno e 1776), la coppia ha vinto collettivamente un Academy Award, un Emmy Award, un Olivier Award e tre Tony Awards. La produzione originale di Broadway di Titanic The Musical ha vinto cinque Tony Awards tra cui Miglior Musical, Miglior Colonna Sonora e Miglior Libro. Questa straordinaria produzione celebra il decimo anniversario della sua prima londinese, dove ha ottenuto il plauso della critica su tutta la linea.

Intervista a Maury Yeston

Quando lo spettacolo è stato concepito per la prima volta, qual’ era la storia del Titanic che ritenevi si sarebbe prestata bene per un musical?

Era la fine dell’estate/inizio autunno del 1985 quando arrivò la notizia che Robert Ballard aveva scoperto il reale relitto fisico del Titanic sul fondo dell’oceano. Fu un momento straordinario e iniziai a pensare che, a soli 15 anni dal nuovo millennio, la storia del Titanic racchiudesse tutti i grandi temi del 20° secolo. La nave affondò nel 1912, che culturalmente era davvero l’inizio del 20° secolo, con artisti del calibro di Debussy e Picasso e l’inizio dell’arte del 20° secolo. Stavamo arrivando alla fine e ho pensato che sarebbe stato uno spettacolo teatrale interessante, anche se non avevo ancora idea di come l’avrei fatto. Ho pensato che fosse una storia interessante che avrebbe catturato l’immaginazione delle persone. Poco dopo, nel gennaio 1986, la navetta spaziale americana esplose e mi resi conto: “Buon Dio, non abbiamo imparato nulla, vero?” Con il Titanic qualcuno ha dimenticato di mettere il binocolo nella coffa ed eccoci nel gennaio del 1986 e qualcosa chiamato O-ring, che in pratica è il sigillo nei razzi, porta alla morte di sette persone. Sembrava che non avessimo ancora imparato a non riporre la nostra fede ineguagliabile e incondizionata nella perfezione e nell’infallibilità della tecnologia.

Ti è sembrata un’impresa coraggiosa in quel momento raccontare una storia così oscura in un musical?

Lo avresti pensato, ma nel 1986 il teatro musicale aveva svoltato l’angolo e stava affrontando argomenti come Victor Hugo e i

Titanic The Musical copyright Titanic The Musical

rivoluzionari francesi in I miserabili e un barbiere assassino in Sweeney Todd di Sondheim. C’erano musical oscuri che avevano preso idee tragiche o improbabili come temi. Ho sempre sentito che le cose che suonano come buone idee per i musical a volte non lo sono e le cose che suonano come idee molto insolite spesso lo sono. Il pubblico arriva dicendo “Come possono farlo?” Nel mio caso, quando ho adattato il film 8½ nel musical Nine, avevo pensato: “Come possono fare un musical da un film surreale di Fellini?” ma sapevo che Nine era davvero una storia su ciò che le donne significano per gli uomini e che era qualcosa che avrebbe celebrato la femminilità e insegnato a un uomo come crescere. Con Titanic sapevo che il finale sarebbe stato il più grande disastro marittimo della storia, ma ciò di cui parlava davvero la storia erano i nostri sogni più grandi. Alla fine della più grande rivoluzione industriale nella storia del Regno Unito c’era una mentalità che avrebbe davvero osato pensare “Potremmo essere in grado di costruire una nave che sarebbe diventata la propria scialuppa di salvataggio, che non potrebbe affondare”. È come il sogno di trovare un vaccino per il vaiolo o la poliomielite, il sogno di curare il cancro, di sfruttare l’energia solare e di aiutare a salvare il pianeta. L’umanità ha grandi sogni e ogni tanto, nonostante le nostre buone intenzioni, il sogno fallisce ma questo non ci fa smettere di sognare. Ho cominciato a pensare che raccontare la storia avrebbe onorato tutti coloro che erano a bordo del Titanic perché la nave portava i sogni di tutti.

Dalla ricerca sullo spettacolo, cosa ti interessava sapere sulla storia del Titanic?

Che avesse una struttura sociale rigida che affondò quando la nave affondò. Naturalmente era il sogno della scienza e dell’architetto, dei costruttori navali di Belfast e degli armatori di Liverpool e dei costruttori di motori a Lincoln. Ma portava anche i sogni dei passeggeri di terza classe, che erano all’avanguardia di un’enorme ondata di migrazione dall’Europa all’America alla ricerca di una vita migliore per sé e per i propri figli. Per i passeggeri di seconda classe era un sogno che non sarebbe stato possibile senza la rivoluzione industriale perché quella rivoluzione ha dato vita alla classe media abbastanza reddito e tempo libero per fare un viaggio e incontrare i ricchi e famosi. È interessante per me che quando vedi dipinti della spiaggia dell’inizio del XIX secolo è sempre un naufragio o una tempesta, ma i dipinti della fine del XIX secolo mostrano persone con ombrelloni: persone della classe media che ora potevano andare in un posto dove prima solo una nave poteva lavare. Poi c’erano i passeggeri di prima classe, che erano le persone più ricche del mondo – i magnati del ferro, i magnati delle ferrovie, i magnati delle costruzioni navali – e il loro sogno era che la loro egemonia sarebbe durata per sempre. Quando la nave è affondata, tutti quei sogni si sono schiantati contemporaneamente. Era straordinario pensare che ciò che indossavi determinasse se saresti vivo o morto. Le donne di prima classe sopravvissero tutte tranne una, vale a dire la signora Straus che scelse di stare con suo marito, ma tanti passeggeri di terza classe morirono. Il mondo doveva cambiare dopo.

110 anni dopo l’affondamento della nave, perché pensi che questa storia continui ad affascinare le persone?

È una grande storia sul coraggio, la codardia delle persone e l’unione dell’umanità. È anche una storia su come affrontiamo un’emergenza, come affrontiamo una potenziale tragedia e come, in ultima analisi, lo spirito umano sia indomabile nelle peggiori circostanze. Per quanto riguarda lo spettacolo stesso, come drammaturgo sento che se vuoi trasformare una storia storica in un pezzo di teatro musicale o in un’opera teatrale devi avere un inizio, una parte centrale e una fine, cosa che ovviamente ha la storia del Titanic. Una delle cose che preferisco a teatro è quando il pubblico conosce un segreto che le persone sul palco non conoscono se stesse. Quello che ho scoperto quando ho iniziato a sviluppare lo spettacolo con Peter Stone [che ha scritto il libro] è stato che fino a quando la nave non ha colpito l’iceberg i passeggeri si sono divertiti moltissimo. Il pubblico entra in sala già sapendo il finale, ma quando hai un personaggio che saluta la sua ragazza e dice “Torno tra quindici giorni”, il pubblico dice “Oh mio Dio, so cosa accadrà ma lui lo fa”.

Durante il primo tour nel Regno Unito, come ci si sente a lanciare lo spettacolo nella patria del Titanic e suonare a Southampton, da dove originariamente salpava la nave?

Da un punto di vista personale, mio ​​padre è nato in Blackfriars Road a Londra. La sua famiglia è emigrata nel Regno Unito e molti dei miei parenti vivono ancora a Londra. Dopo essermi laureata in America, ho studiato per due anni al Trent College di Cambridge.

Titanic The Musical copyright Titanic The Musical

A livello personale, questo tour è particolarmente elettrizzante per me perché mi sento così legato al Regno Unito. Poi con il Titanic è una nave britannica e una storia britannica e quando abbiamo lanciato il tour originale nel Regno Unito, per lanciare il Titanic da Southampton, sembrava che sia lo spettacolo che la nave fossero tornati a casa, nel luogo in cui i nonni e i bisnonni del pubblico sono vissuti e le cui mani e i cui cuori hanno effettivamente costruito la nave e che, soprattutto nel caso del Liverpool, hanno formato così tanti membri dello staff. Poi, ovviamente, c’erano tutti i passeggeri di tutto il Regno Unito che hanno intrapreso il viaggio. È una storia così tipicamente britannica e nessun pubblico al mondo potrebbe capirla e portarla nei loro cuori, così come il pubblico britannico. È emozionante per me riportarlo in tournée nel Regno Unito. E comunque, ogni personaggio nello show ha il nome di qualcuno che era effettivamente sul Titanic. Non ci sono nomi inventati perché abbiamo voluto onorare quelle anime coraggiose che erano sulla nave.

Il musical ha goduto di una produzione a Broadway, un tour negli Stati Uniti, una versione per ensemble ridotta e una messa in scena di concerti. Perché pensi che si presti a tante interpretazioni diverse?

Penso che sia una combinazione della struttura drammatica e della colonna sonora. Una volta che hai fatto lo spettacolo giusto – che sia, diciamo, Brigadoon o Sweeney Todd – per qualche motivo straordinario i campi estivi possono farlo, le scuole possono farlo, le società operistiche amatoriali possono farlo, puoi farlo a tutto tondo, puoi farlo esso con un boccascena. Sento che i musical devono funzionare come i programmi radiofonici. Dovresti essere in grado di ascoltare un musical alla radio e vedere magicamente cosa sta succedendo nella tua mente. A teatro collabori con l’immaginazione del pubblico per creare l’illusione di ciò che è in scena. Titanic funziona in senso semi-astratto perché ovviamente non puoi mettere l’intera nave in un teatro; avresti bisogno di 50 sale per quello. Devi immaginarlo e sento sempre che la musica dovrebbe in qualche modo riflettere la mentalità delle persone nella storia. Solo l’Impero britannico, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, poteva immaginare di creare una nave che non avrebbe mai potuto affondare. Per capire questa mentalità mi sono rivolto ai grandi sinfonisti inglesi del primo Novecento come Elgar e Vaughan Williams. Quella dimensione sinfonica per riflettere quella visione del mondo è molto importante per comunicare al pubblico la natura della civiltà che ha avuto il coraggio di concepire un sogno così straordinario.

Lo spettacolo ha corrispondenza ai giorni nostri?

Penso che ci sia più che mai corrispondenza . Dobbiamo ancora imparare lezioni sulla struttura di classe, consentendo alle

Titanic The Musical copyright Titanic The Musical

persone di elevarsi al di sopra delle loro condizioni e rendendo le opportunità nella società più uguali. La storia del Titanic è anche fonte di ispirazione perché, nonostante il tragico finale, mostra che osiamo e osiamo nobilmente. Quando vediamo gli esempi di sacrificio di sé che si verificano a bordo della nave, con alcune persone che non salgono volentieri sulla scialuppa di salvataggio perché sentono che gli altri dovrebbero, c’è ispirazione anche in questo. C’è anche il tema della speranza contro ogni speranza che le cose in qualche modo andranno bene. Anche quando il signor e la signora Straus sono sul ponte e sanno che non sopravviveranno, si cantano una canzone che in pratica dice “ti amo adesso tanto quanto ti ho fatto il giorno in cui ci siamo sposati”. Anche quando tutte le donne e i bambini sono scesi dalla nave e tutti sanno che non sopravviveranno, cantano l’un l’altro “Attraverso l’abisso ci incontreremo domani”, che in qualche modo alcuni di loro sopravviveranno e si rivedranno di nuovo . Questo è lo spirito umano che spera anche di fronte alla disperazione.

Cosa speri che il pubblico porti via dal vedere la produzione in tournée nel Regno Unito?

Spero che saranno commossi, spero che si divertiranno e, soprattutto, spero che siano pieni dell’emozione di aver visto il peggio ma anche il meglio di ciò che gli esseri umani possono realizzare. Spero che riescano ad elevarsi testimoniando e partecipando all’esperienza di ciò che lo spirito umano può fare per sopravvivere e per collaborare aiutandosi a vicenda.

Cast

Musica e testi Maury Yeston
Storia e libro Peter Stone
Direttore Thom Southerland
Scenografo e costumista David Woodhead
Il progettista dell’illuminazione Howard Hudson
Il sound designer Andrew Johnson
Allestimento musicale Cressida Carrè
Nuovo arrangiamento musicale Ian Weinberger
Il produttore Danielle Tarento, Steven M. Levy e Vaughan Williams

La Redazione

#accademyAwards#AndrewJohnson#anniversario#Broadway#CressidaCarrè#DanielleTaranto#DavidWoodhead#EmmyAward#HowardHudson#IanWeinberger#interview#intervista#mauryYeston#musical#PeterStone#spettacolo#StevenMLevy#teatro#theatre#ThomSoutherland#titanic#titanicthemusical#tonyawards#uk#VaughanWilliams
Comments (0)
Add Comment